Innovazione, territorio e giovani talenti: il commercio torinese si reinventa con Upskill Piemonte, il progetto di Fondazione Sviluppo e Crescita CRT con Upskill Piemonte e Unicredit.
Studenti dell’ITS Academy Turismo Piemonte e delI’ITS Mobilità Sostenibile - Aerospazio/Meccatronica lavoreranno per risolvere sei sfide progettuali “lanciate” da sei aziende del Distretto Urbano del Commercio
UniCredit e Ascom sono partner dell’iniziativa
Lunedì 12 maggio, nella sede di Ascom Torino, si è svolto l’evento di presentazione della terza edizione di Upskill Piemonte, il progetto che unisce formazione, impresa e innovazione con l’obiettivo di rilanciare il commercio di prossimità e valorizzare l’identità locale attraverso nuove soluzioni digitali, strategie internazionali ed esperienze immersive.
Promosso dalla Fondazione Sviluppo e Crescita CRT in collaborazione con Upskill Piemonte, UniCredit e Ascom Confcommercio Torino e provincia, il progetto coinvolge sei imprese del Distretto Urbano del Commercio (DUC) di Torino, abbinate agli studenti degli ITS Academy Turismo Piemonte e ITS Mobilità Sostenibile – Aerospazio/Meccatronica.
Durante l’incontro in Ascom, sono stati illustrati i progetti e le sfide su cui imprese e studenti lavoreranno insieme, grazie anche al supporto di esperti e tutor di Upskill 4.0. L’obiettivo è chiaro: sviluppare idee concrete, realizzabili e sostenibili per rafforzare la competitività delle attività commerciali locali e promuovere un modello di crescita innovativo, con un impatto positivo su residenti, turisti e sul tessuto imprenditoriale torinese.
Le sei imprese coinvolte:
-
Gioielleria Palmerio, storica boutique di alta oreficeria torinese, attiva dal 1932, impegnata nella progettazione di eventi esperienziali per rafforzare la propria identità e visibilità sul mercato nazionale e internazionale.
-
Trifule & Bulè, specializzata nella raccolta e fornitura di tartufi e funghi piemontesi, che punta su comunicazione integrata e storytelling del territorio per promuovere prodotti a km 0 e turismo gastronomico consapevole.
-
Cavour 11 DK, profumeria artistica dedicata a fragranze di nicchia, che intende introdurre strumenti digitali innovativi come gamification e realtà aumentata per rendere l’esperienza d’acquisto più coinvolgente.
-
Confetteria Stratta, iconico locale di Piazza San Carlo attivo dal 1836, impegnato nella definizione di una strategia di internazionalizzazione per esportare la tradizione dolciaria piemontese nel mondo.
-
Libreria Internazionale Luxemburg, tra le più antiche librerie d’Italia, che si propone di trasformarsi in un hub culturale grazie a esperienze educative, strumenti digitali e iniziative legate alla promozione del commercio di prossimità.
-
Latteria Bera, storica latteria familiare nata nel 1958, conosciuta per la panna montata da passeggio e i prodotti caseari artigianali, che punta alla creazione di un e-commerce per raccontare e diffondere la cultura enogastronomica piemontese.
Con questa nuova edizione, Upskill Piemonte si conferma un laboratorio di innovazione per il territorio, in cui giovani talenti e imprese collaborano per costruire un futuro più dinamico, sostenibile e attrattivo per Torino e il Piemonte.