Il bando “Aiuti all’economia di prossimità” intende finanziare progetti di investimento volti a sostenere la crescita sostenibile e la competitività delle micro e piccole imprese commerciali operanti nei quartieri sopra indicati attraverso l’adozione o lo sviluppo di soluzioni funzionali:
- al risparmio energetico e alla mitigazione dell’impatto ambientale;
- all’innovazione gestionale e digitale.
Al fine di realizzare investimenti che producano ricadute positive sulla qualità urbana e sulla rivitalizzazione del tessuto economico dell’area, incrementando e potenziando l’offerta commerciale ed evitando fenomeni di desertificazione.
Attraverso una procedura valutativa a sportello gestita dal Comune di Torino nell’ambito delle agevolazioni previste dal “PN Metro Plus Città Medie Sud 2021-2027”, la Città intende erogare contributi a fondo perduto ai sensi del Regolamento dell’Unione Europea 2023/2831 “de minimis” a favore delle micro e piccole imprese commerciali operanti nei quartieri Barriera di Milano e Aurora.
A chi è rivolto
I beneficiari del presente bando saranno le micro e piccole imprese commerciali che svolgono attività di commercio al dettaglio di beni e quelle esercenti attività di somministrazione di alimenti in sede fissa aventi unità locale (locale commerciale o pubblico esercizio) situata nei quartieri Barriera di Milano e Aurora. Potranno anche partecipare anche piccole e micro imprese attive iscritte nel Registro delle imprese della C.C.I.A.A. che si impegnino ad avviare l’unità locale nel territorio sopra individuato alla data di presentazione della rendicontazione.
Tempi e modalità della presentazione della domanda
La domanda di contributo dovrà essere presentata, completa della documentazione richiesta dal presente avviso, entro le ore 12 del 31 gennaio 2026, salvo proroga, all’indirizzo pec: sviluppocommercio@cert.comune.torino.it specificando nell’oggetto: "PN METRO PLUS CITTA’ MEDIE SUD 2021 -2027- Aiuti all’economia di prossimità - TO1.1.3.1.a ”.
L’Amministrazione Comunale si riserva di prorogare il termine di scadenza sopra indicato per giustificati motivi.
Per la presentazione della domanda le imprese dovranno utilizzare esclusivamente la modulistica allegata al bando e scaricabile dal sito del Comune. In particolare, per la partecipazione al bando ciascun soggetto proponente dovrà :
- allegare domanda debitamente compilata e firmata (Allegato 1 – Istanza di partecipazione) con allegata copia di un documento di identità in corso di validità (fronte e retro) e copia del codice fiscale (fronte e retro) del legale rappresentante;
- compilare in ogni parte e firmare ove richiesto, a pena di esclusione, i documenti allegati al presente bando:
- Allegato 2 – Scheda del Progetto;
- Allegato 3 – Scheda soggetto proponente completa di dichiarazione sostitutiva di atto notorio ai sensi del DPR 445/2000, attestante il possesso dei requisiti soggettivi di ammissibilità;
- Allegato 4 – Dichiarazione “de minimis”;
- Allegato 5 - Autodichiarazione resa ai sensi del DPR 445/2000 attestante il rispetto del divieto di doppio finanziamento;
- Allegato 6 - Budget di spesa, unitamente ai preventivi di spesa relativi all’intervento che l’impresa intende realizzare;
- Allegato 7 - Dichiarazione DNSH;
- Allegato 8 - Dichiarazione antimafia;
- Allegato 9 – Dichiarazione titolare effettivo;
- Allegato 10 – Informativa sulla Privacy;
- Allegato 11 - Dichiarazione attestazione pagamento assicurazione danni catastrofali in corso anno;
- Allegato 12 – Modello di rendicontazione;
- Allegato 13 – Schema convenzione;
- Quietanza di versamento con modello F24 dell’imposta di bollo (euro 16,00 cod. tributo 2501) salvo esenzione.
- Convenzione Dichiarazione conservazione beni
Le informazioni che saranno riportate dagli operatori economici attraverso la compilazione della modulistica predisposta saranno rese nella forma di dichiarazione sostitutiva di certificazione/atto di notorietà ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000 soggetta alla responsabilità, anche penale, di cui agli artt. 75 e 76 del medesimo DPR in caso di dichiarazioni mendaci.
Responsabile del Procedimento: Dirigente Divisione Amministrativa Commercio e OPI del Comune di Torino.
Per informazioni e chiarimenti in merito al bando utilizzare esclusivamente i seguenti riferimenti:
indirizzo email: economia.prossimita@comune.torino.it
Potranno essere richieste informazioni contattando, dalle ore 9.30 alle 12,30, i seguenti numeri telefonici: 011.01130245 / 011.01130879.